Quick Reserve
LA VARIETÀ DEL TRENTINO

BIOTOPI
E PARCHI

Il tesoro più autentico del territorio trentino è costituito dalla Natura. Ovunque ci si sposti basta liberare lo sguardo per lasciarsi incantare dal verde delle foreste e dei pascoli, dalle forme dei monti, dallo scintillio dei laghi. In questo contesto, le aree protette coprono circa il 30% del territorio provinciale.

Le aree protette
della Valsugana

Natura incontaminata

Dal fondovalle fino alle vette più alte, numerose sono le aree protette nella zona della Valsugana. Di grande rilevanza sono le aree umide/paludose dei canneti di Levico, San Cristoforo e Brenta, i Biotopi Pizè e Inghiaie e la Palude di Roncegno. Tra le aree protette in quota va ricordata l’Oasi WWF di Valtrigona, nel cuore del Lagorai.

Le aree protette vantano ecosistemi particolari per biodiversità e per la presenza di particolari specie animali e vegetali.

Ecosistemi da preservare – Una ricchezza delicata

Specialmente attorno ai laghi e nelle aree paludose esistono zone il cui equilibrio va tutelato per garantire l’habitat adatto a molte specie di piante, anfibi (proprio nel Comune di Levico sopravvive in un’area molto circoscritta la rarissima Salamandra Aurora) e volatili come l’Airone Cenerino.

valsugana lago caldonazzo trentino

La montagna

Le aree montane più importanti sono protette all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, del Parco Naturale Adamello – Brenta e del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. La catena del Lagorai, coperta marginalmente da quest’ultimo, si distingue tuttavia per essere interessata da una scarsissima antropizzazione. Lontana dai percorsi dolomitici del turismo di massa, priva di impianti di risalita, attraversabile in auto solamente lungo la strada del Passo del Manghen, offre un paesaggio alpino incontaminato e remoto in cui spesso solo le malghe con i loro pascoli ricordano la presenza dell’uomo.

Gallery

Offerte

  • PERNOTTO E PRIMA COLAZIONE

    Un aiuto concreto, un risparmio garantito: supporta la ripartenza dell’Ospitalità Italiana prenotando dal nostro sito ufficiale e godrai della tariffa più bassa del web e delle condizioni di cancellazione e pagamento più favorevoli.Free Upgrade in base alla disponibilità.

Blog

  • Mercatini di Natale a Levico terme dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023

    Il Natale si avvicina e in tutto il Trentino si preparano i tradizionali mercatini di Natale: un luogo magico pieno di luci e di addobbi, dove si spazia tra artigianato e gastronomia, con un’ampia scelta di prodotti locali, sia nei centri storici delle città, sia nei piccoli borghi di montagna.

  • Artesella: un percorso trekking tra arte e natura

    Lungo la valle Sella è possibile vivere un’esperienza unica a contatto con l’arte e la natura in tre diverse zone espositive tutte all’aperto: il giardino di Villa Strobele, l’area di Malga Costa ed il sentiero Montura.

  • Il lago di Levico in Valsugana

    Il lago di Levico sorge ad una altezza di 440 m e, per la sua conformazione, ricorda un fiordo norvegese. È circondato da piccole spiagge, prati ombreggiati e canneti di particolare interesse ambientale, percorribili grazie ad un camminamento che si snoda tutto intorno al lago.

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Lasciati ispirare dalle nostre proposte

Contattaci

Viale Vittorio Emanuele, 14 38056 Levico Terme (TN)
Tel. +39 0461 706103 Fax +39 0461 706680

Partner ed Eccellenze

Hotels mit Hotelbewertungen bei HolidayCheck

HOTEL EDEN di Libardi L. & C. Sas
Viale Vittorio Emanuele, 14 - 38056 Levico Terme (TN) | Tel. +39 0461 706103 - Fax +39 0461 706680 | P.IVA 00514050228

© Copyright 2020