Quick Reserve
IMMERSI NELLA CULTURA TRENTINA

LEVICO TERME

Per secoli città di frontiera sul confine sudorientale del trentino (Principato Vescovile prima e Impero Austriaco poi), la cittadina di Levico sorge in posizione elevata e solatia sulla sponda sinistra della Valsugana, nella zona in cui la valle si allarga e il Brenta nasce dai laghi di Levico e di Caldonazzo. Accanto alla storia e alle tradizioni legate all’agricoltura di montagna, che condivide con la maggioranza del territorio trentino, l’anima di Levico è legata allo sviluppo del turismo termale, che iniziò a muovere i suoi primi passi nel XIX secolo.

La cultura a Levico

Un luogo dove accanto a viali e parchi che riportano alla Belle Époque e facciate in stile Liberty un occhio attento riconoscerà i segni degli antichi mulini e dei terrazzamenti vitati che ricoprivano i pendii a monte fino agli 800 metri. A cingere il paese, da un lato il medievale Castel Selva (ormai in rovina), dall’altro il tardo-ottocentesco Forte delle Benne (restaurato e visitabile). Allo stesso periodo risale la costruzione della grande chiesa arcipretale, in stile neo-bizantino. Salendo in montagna, dal lato di Vetriolo la zona termale, con la sorgente e lo stabilimento, guarda di fronte a sé l’area dei «Baiti», dove i Levicensi praticavano l’agricoltura di montagna. Sull’altra montagna di Levico, l’Altopiano di Vezzena, i dolci pascoli dove le vacche brucano e sonnecchiano sono costellati dalle crude testimonianze del primo conflitto mondiale, di cui qui si consumarono alcuni episodi.

Insomma, dai reperti della «grande storia» alle piccole testimonianze delle storie degli uomini che qui hanno abitato, a Levico si può respirare l’autentica cultura trentina.

Tramonti da ricordare

Sono molti i punti panoramici per poter godere di panorami mozzafiato. Qui la Valsugana si apre accogliendo i luccicanti laghi, al di là dei quali nessuna elevazione blocca lo sguardo, libero di ammirare le frastagliate vette delle Dolomiti del Brenta (gli «Sfulmini», un nome che è già una descrizione) stagliarsi ardite contro il cielo azzurro.

laghi levico caldonazzo valsugana tramonto
ragazzi giovani estate lago levico caldonazzo

L’Altopiano, le Malghe e i Forti

Per gran parte su territorio levicense, l’altopiano di Vezzena si estende su circa 2000 ettari, di cui 700 sono a pascolo. Escursioni di diverse lunghezze su un territorio perlopiù pianeggiante ti porteranno alla scoperta delle tradizioni dell’alpeggio, ma potrai anche esplorare le vestigia della Grande Guerra tra trincee, forti e campi di battaglia.

Gallery

Offerte

  • PERNOTTO E PRIMA COLAZIONE

    Un aiuto concreto, un risparmio garantito: supporta la ripartenza dell’Ospitalità Italiana prenotando dal nostro sito ufficiale e godrai della tariffa più bassa del web e delle condizioni di cancellazione e pagamento più favorevoli.Free Upgrade in base alla disponibilità.

Blog

  • Mercatini di Natale a Levico terme dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023

    Il Natale si avvicina e in tutto il Trentino si preparano i tradizionali mercatini di Natale: un luogo magico pieno di luci e di addobbi, dove si spazia tra artigianato e gastronomia, con un’ampia scelta di prodotti locali, sia nei centri storici delle città, sia nei piccoli borghi di montagna.

  • Artesella: un percorso trekking tra arte e natura

    Lungo la valle Sella è possibile vivere un’esperienza unica a contatto con l’arte e la natura in tre diverse zone espositive tutte all’aperto: il giardino di Villa Strobele, l’area di Malga Costa ed il sentiero Montura.

  • Il lago di Levico in Valsugana

    Il lago di Levico sorge ad una altezza di 440 m e, per la sua conformazione, ricorda un fiordo norvegese. È circondato da piccole spiagge, prati ombreggiati e canneti di particolare interesse ambientale, percorribili grazie ad un camminamento che si snoda tutto intorno al lago.

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Lasciati ispirare dalle nostre proposte

Contattaci

Viale Vittorio Emanuele, 14 38056 Levico Terme (TN)
Tel. +39 0461 706103 Fax +39 0461 706680

Partner ed Eccellenze

Hotels mit Hotelbewertungen bei HolidayCheck

HOTEL EDEN di Libardi L. & C. Sas
Viale Vittorio Emanuele, 14 - 38056 Levico Terme (TN) | Tel. +39 0461 706103 - Fax +39 0461 706680 | P.IVA 00514050228

© Copyright 2020