Quick Reserve
IMMERSI NELLA STORIA TRENTINA

CASTELLI
E FORTI

Fortificazioni che vanno dall’epoca medievale al primo Novecento raccontano del secolare ruolo di «Terra di confine» che il Trentino – e la Valsugana in particolare – ha avuto.

I castelli

Da Castel Ivano a Castel Pergine, passando per Castel Telvana, Castel Cucco, Castel Selva e la Torre dei Sicconi… alcuni restaurati e divenuti affascinanti dimore, ristoranti o location per eventi, altri ridotti in rovina, i castelli costellano la vallata. Da Levico si possono inoltre raggiungere in breve dei veri gioielli come il Castello del Buonconsiglio a Trento, Castel Beseno nei pressi di Rovereto e Castel Thun in Val di Non, la cui visita vale il breve viaggio.

I forti

A partire dal tardo Ottocento la Valsugana rivela la sua importanza strategica in quanto possibile accesso alla città di Trento dal Veneto in mano italiana. Il Forte delle Benne, raggiungibile da Levico con una breve e panoramica passeggiata, e il Forte di Tenna, facevano appunto parte della «Fortezza di Trento».

La zona degli Altipiani fu invece fortificata alla vigilia della Grande Guerra con una linea continua di strutture difensive (Pizzo, Cima Verle, Luserna, Cherle, Sommo Alto, Belvedere), protagoniste di aspri combattimenti fin dai primi giorni di guerra del 1915, di cui recano ancora le ferite. Oggi il meglio conservato Forte Belvedere ospita un museo, mentre dal Forte del Pizzo si può godere di una vista mozzafiato su Levico, Caldonazzo e i laghi.

castello pergine valsugana fortezza trentino
vista pergine valsugana trentino

In Valsugana alla scoperta della storia

La maggior parte delle fortificazioni si trova oggi in posizioni elevate e panoramiche, raggiungibile con brevi passeggiate o con percorsi di trekking o in moutain bike che permettono una scoperta lenta e attenta del territorio, tra frutteti, boschi e rocce.

Gallery

Offerte

  • PERNOTTO E PRIMA COLAZIONE

    Un aiuto concreto, un risparmio garantito: supporta la ripartenza dell’Ospitalità Italiana prenotando dal nostro sito ufficiale e godrai della tariffa più bassa del web e delle condizioni di cancellazione e pagamento più favorevoli.Free Upgrade in base alla disponibilità.

Blog

  • Mercatini di Natale a Levico terme dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023

    Il Natale si avvicina e in tutto il Trentino si preparano i tradizionali mercatini di Natale: un luogo magico pieno di luci e di addobbi, dove si spazia tra artigianato e gastronomia, con un’ampia scelta di prodotti locali, sia nei centri storici delle città, sia nei piccoli borghi di montagna.

  • Artesella: un percorso trekking tra arte e natura

    Lungo la valle Sella è possibile vivere un’esperienza unica a contatto con l’arte e la natura in tre diverse zone espositive tutte all’aperto: il giardino di Villa Strobele, l’area di Malga Costa ed il sentiero Montura.

  • Il lago di Levico in Valsugana

    Il lago di Levico sorge ad una altezza di 440 m e, per la sua conformazione, ricorda un fiordo norvegese. È circondato da piccole spiagge, prati ombreggiati e canneti di particolare interesse ambientale, percorribili grazie ad un camminamento che si snoda tutto intorno al lago.

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Lasciati ispirare dalle nostre proposte

Contattaci

Viale Vittorio Emanuele, 14 38056 Levico Terme (TN)
Tel. +39 0461 706103 Fax +39 0461 706680

Partner ed Eccellenze

Hotels mit Hotelbewertungen bei HolidayCheck

HOTEL EDEN di Libardi L. & C. Sas
Viale Vittorio Emanuele, 14 - 38056 Levico Terme (TN) | Tel. +39 0461 706103 - Fax +39 0461 706680 | P.IVA 00514050228

© Copyright 2020